Cookie Consent by Free Privacy Policy website

L'evoluzione tecnologica nel campo dell'informatica applicata alla musica

Giovedì 11 aprile 2019

Aula Magna Orabona (Piano superiore Museo della Fotografia) | ore 18,30 

La musica elettronica e la tecnologia al servizio della creatività. Seminario in continuità con il convegno proposto da ARCoPu e dal Politecnico di Bari già nel mese di Novembre del 2017 e dal titolo "Le danze dei suoni, dialoghi tra musica, scienza e tecnologia"

Tommaso Di Noia | Politecnico di Bari
Dino Guaragnella | Politecnico di Bari
Francesco Scagliola | Conservatorio di Musica"N. Piccinni" di Bari


Guarda la galleria fotografica

-

I relatori

Tommaso Di Noia

Si è laureato in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Bari nell’anno accademico 2000/01 e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione nel 2006.
Dal 2005 è stato prima Ricercatore Universitario, poi Professore Associato dal 2014 e infine Professore Ordinario nel Settore Scientfico Disciplinare "Sistemi di Elaborazione dell'Informazione" presso il Politecnico di Bari. Professore di "Logic and Artificial Intelligence" è   Coordinatore del Laboratorio di Esperienza Digitale (LED) stabilito al Politecnico di Bari in collaborazione con Microsoft Italia  e Delegato del rettore per la dematerializzazione e automazione dei processi informativi;
Tommaso Di Noia è revisore per progetti di ricerca di varie istituzioni, numerose riviste e conferenze internazionali; ha partecipato e partecipa a comitati di programma di conferenze internazionali e nazionali.
L'attività di ricerca di Tommaso Di Noia si concentra principalmente su ciò che ruota attorno all'Intelligenza Artificiale e alla Gestione dei Dati.
Correntemente i filoni di ricerca seguiti si concentrano su come sfruttare l'informazione codificata all'interno di dataset di tipo Big Data al fine di realizzare dei motori di raccomandazione (recommender systems) basati su contenuto (content-based), collaborativi e context-Aware. Lo studio di tali sistemi porta inevitabilmente all'analisi e modellazione di modelli per rappresentare il profilo di un utente in scenari di Information Retrieval.
Una grossa attenzione viene inoltre posta sulla produzione, pubblicazione, manutenzione e utilizzo di Linked Open Data. 

Questi ultimi rappresentano, da un punto di vista tecnologico, la massima espressione in termini di creazione di Open Data. Inizialmente la ricerca di Tommaso Di Noia è stata dedicata alla soluzione di problemi teorici e pratici in scenari distribuiti di Resource Retrieval e di Ragionamento Automatico nel campo della Rappresentazione della Conoscenza. Al fine di verificare la validità dei risultati ottenuti, questi sono stati sempre implementati e testati in domini applicativi differenti come ad esempio il commercio elettronico, la gestione dei processi di business, il discovery di Web Service ed i sistemi di supporto alle decisioni per la gestione delle competenze nelle agenzie di reclutamento. Successivamente, guidato dai risultati raggiunti nel campo del commercio elettronico, la sua attenzione si è spostata nello studiare dei nuovi modi per coniugare le tecniche di rappresentazione della conoscenza e ragionamento automatico sia alla negoziazione automatica tra agenti razionali con preferenze che agli scenari e protocolli di ubiquitous computing e di mobile computing. 

Dino Guaragnella

Si è laureato con lode in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi di Bari nel 1990, nel 1994 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Telecomunicazioni presso il Politecnico di Bari dove è attualmente Ricercatore confermato in Telecomunicazioni dal 1996. 

È associato all’Istituto di Studio sui Sistemi Intelligenti per l’Automazione (ISSIA – CNR) da più di dieci anni e del gruppo di ricerca del INFN di Bari. 

È autore/coautore di circa 100 lavori scientifici presentati a conferenze internazionali e pubblicati su riviste scientifiche internazionali. Gli interessi scientifici riguardano l’elaborazione numerica di segnali, immagini e video, la Computer Vision, il Pattern Recognition e in generale l’elaborazione statistica di segnali multidimensionali. 

E’ docente incaricato del corso di Elaborazione numerica dei segnali per i corsi di Laurea triennale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni e di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica. 

È presidente del costituendo spinoff di Politecnico “Smart Systems” e collabora con numerose aziende nazionali e internazionali sulle tematiche di specifico interesse.


Francesco Scagliola

E’ compositore e didatta. Specializzato in Composizione (A. Corghi) presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e in Informatica Musicale presso il centro Tempo Reale, allora diretto da Luciano Berio. La sua produzione musicale, spazia dalla musica strumentale, a quella elettronica, fino alle arti intermediali. È fondatore del gruppo di produzione multimediale Sin[x]Thésis. Ha fatto musica, assieme a, tra gli altri, Michele Campanella, Azio Corghi, Arnoldo Foà, Giacomo Manzoni, Steve Reich, Swingle Singers. Suoi interessi di ricerca includono modelli computazionali per la generazione di musica e arte multimediale. Un suo contributo alla teoria della rappresentazione musicale si può leggere in "Imagine Math" (Springer-Verlag 2012). Primo in graduatoria nazionale per la docenza di Musica Elettronica per gli Istituti di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica; è professore di prima fascia, titolare della cattedra di Composizione Musicale Elettroacustica presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, dove coordina le Lauree in Musica Elettronica. 

E' stato, continuativamente dal 2001 al 2014, Maestro Assistente per l'Elettronica Interattiva e la Multimedialità presso l'Accademia Musicale Chigiana, nel tempo, dei Maestri Azio Corghi, Giacomo Manzoni, Henry Pouseur e Luis Bacalov (Premio Oscar 1995).

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.