Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Programma di sala

Benvenuti all'evento di questa sera!

♪ Martedì 28 aprile 2025
► ore 18.30 | Museo della Fotografia del Campus "E. Quagliarello" di Bari
LA TRADIZIONE INCONTRA L'A.I.

→ Michele Marzella | trombone, trombe tibetane
→ Mattia Morleo | tastiere, elettronica

L'incontro tra musica tradizionale e intelligenza artificiale apre nuove prospettive per l'esplorazione creativa, con l'improvvisazione estemporanea come terreno fertile per l'innovazione. La tromba tibetana, strumento simbolo della spiritualità orientale, si presta a dialogare con live electronics e algoritmi di IA, combinando sonorità ancestrali con tecnologie contemporanee. L'IA, attraverso l'elaborazione in tempo reale di segnali audio, analizza, trasforma e integra le emissioni sonore dello strumento in una tessitura musicale dinamica e imprevedibile. Questo processo genera un'interazione simbiotica in cui l'IAnon solo reagisce alle azioni umane, ma suggerisce nuovi percorsi espressivi, amplificando le potenzialità dell'improvvisazione. Il risultato è una narrazione sonora che unisce tradizione e innovazione, invitando all'ascolto di un linguaggio musicale senza confini, dove il sacro e il tecnologico si fondono in un'esperienza artistica unica e immersiva.

Mattia Morleo - Con oltre 5 milioni di ascolti su Spotify e oltre 10 milioni su tutte le piattaforme musicali, Mattia Vlad Morleo è un musicista e compositore italiano di musica classica moderna ed elettronica tra i più prolifici della sua generazione. Nasce a Fasano (Br) il 10 ottobre 2000, vive a Bari sin da piccolo ed inizia a suonare il pianoforte all’età di 8 anni con suo padre. A 11 anni comincia il percorso accademico di studi classici al conservatorio N. Piccinni di Bari. Dall’età di 15 anni è attivo tra pubblicazioni e concerti con i suoi lavori discografici: due album e diversi EP e singoli. Ha esordito in RAI all’età di 17 anni con la scrittura della colonna sonora del docufilm Fossoli – Anticamera per l’Inferno dello stesso regista Massimo Vincenzi. Nel 2019 ha scritto la colonna sonora del film Santa Subito di Alessandro Piva, vincitore del Festival del Cinema di Roma, presentato nel 2021 su Sky Arte e alla Camera dei Deputati.

Michele Marzella - Nato a Bari il 28 maggio 1980, Marzella si diploma in trombone al Conservatorio di Bari nel 2000, avviando una carriera artistica che lo porta a collaborare con diverse orchestre e artisti internazionali. Affascinato dalla musica tibetana, diventa l'unico esecutore europeo di radong (tube tibetane). Collabora con il sassofonista camerunense Topus Bebey, esplorando il jazz africano, e fonda l'Orchestra di Fiati "Improbabilband", con cui incide il cd Grido Nero (2010). Ha suonato in formazioni come la Jazz Studio Orchestra e la Merdiana Mutlijazz Orchestra, partecipando a festival internazionali. Nel 2014 pubblica il suo primo album solista La Via del Possibile e inizia a esplorare il "suono emozionale". Ha composto e suonato in diverse opere teatrali e ha pubblicato il libro La Via del Possibile nel 2020. È anche docente di educazione musicale e sostegno nelle scuole

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.