ARADEO | CORO VOCI IN...CANTO
Il Coro "Voci in..canto" nasce a marzo 2005 con la direzione artistica del maestro Francesco Faiulo. Il repertorio del coro polifonico privilegia brani classici della tradizione napoletana e grandi classici della musica leggera. Molto interesse è riservato al repertorio di musica sacra di cui si eseguono brani tra i più celebri. La direzione del coro passa nelle mani del maestro Ettore Romano nel 2022.
Coro Voci In...Canto
Ettore Romano | direttore
ARADEO | CORO POLIFONICO AMICI DELLA MUSICA
Il Coro Polifonico Amici della Musica nasce nel 2001 per iniziativa del Presidente dellaAssociazione Culturale Musicale AMICI DELLA MUSICA, Vincenzo Aluisi. In poco tempo perfeziona un repertorio vario esibendosi in concerti in Italia e a Marcinelle (Belgio) quale invitato per la commemorazione dei minatori caduti l'8/8/56. Partecipa alla trasmissione televisiva di Rete 4 "La domenica del Villaggio" e inizia la rassegna di canti natalizi che ogni anno viene eseguita con sei concerti itineranti nel Salento e uno fuori regione, a Miranda (IS), a Roma, a Mammola (RC), a Castellaneta (MT).
Coro Polifonico Amici della Musica
Danilo Cacciatore | direttore
BARI | HARMONIA CORO E ORCHESTRA DELL'ATENEO BARESE
Nato nel 1989 nell'ambito dell'Università, il Coro riunisce circa sessanta tra studenti ed ex-studenti della nostra università che, accomunati dal piacere di fare musica, si propongono di diffondere la pratica musicale tra i giovani. Dopo i primi passi come coro spiritual, il Coro si è arricchito del fecondo rapporto con l'Orchestra dell'Associazione Harmonia, crescendo nell'ambito di un impegnativo repertorio concertante, imperniato soprattutto sul Seicento e sul Settecento (Bach, Vivaldi, Purcell, Mozart, Pergolesi, Haydn, Haendel) e mantenendo parallelamente un ricco repertorio "a cappella" (Bruckner, Rachmaninov, Gounod) e con basso continuo (Eberlin, Carissimi, Scarlatti).
Harmonia Coro e Orchestra dell'Ateneo Barese
Sergio Lella | direttore
CRISPIANO | CORO HARMONICI CONCENTUS
Il nome “Harmonici concentus” deriva dalla omonima raccolta di brani corali sacri del monaco tarantino Donato De Benedictis del 1612. Sin dagli esordi questo coro è stato apprezzato, oltre che per la qualità delle esecuzioni, per la vastità del repertorio di musiche (con o senza accompagnamento strumentale) che va dal Medioevo sino alla produzione corale contemporanea, con una notevole attenzione alle produzioni meno note, frutto di una minuziosa e continua ricerca storico - documentale volta a riportare alla luce le pagine di cosiddetti autori minori.
Coro Harmonici Concentus
Palmo Liuzzi | direttore
GALATONE | KALONIA CORO POLIFONICO GALATEO
Il Coro Kalonìa nasce nel 2018 grazie ad un'idea del sacerdote Don Angelo Corvo da sempre profondo conoscitore e promotore di buona musica.Il coro sotto la direzione del maestro Alessia Mariagrazia Vantaggiato Terragno ha fin da subito mostrato la sua versatilità, esibendosi in repertorio di musica sacra, passando dal pop italiano e internazionale e arrivando alle colonne sonore da film. Kalonìa ha partecipato a diversi concerti, con una particolare predilezione per le esecuzioni con orchestra. Nel 2024 ha vinto il primo premio di categoria nel Concorso internazionale "Gallipoli città della musica" premio della critica come miglior interpretazione; a febbraio 2025 è stato selezionato all'interno del concorso Mia Martini per partecipare come ospite nella finale calabrese.
Kalonìa Coro Polifonico Galateo
Alessia Mariagrazia Vantaggiato Terragno | direttore
Il Coro gospel “A.M.Family” e’ stato definito dai media “uno dei cori più noti del Centro-Sud di Italia”. Composto da oltre 30 elementi, collaboratore di Rai 1 “Grandi Eventi”, per le cui Produzioni ha partecipato ad importanti trasmissioni, come il Premio Barocco, in prima serata su Rai 1. Inoltre il Coro e’ risultato vincitore di numerosi concorsi in tutta Italia.
A.M. Family Gospel
Elisabetta Guido | direttore
MANDURIA | CORO POLIFONICO ALMA GAUDIA
Composto da circa trenta elementi, il Coro Polifonico Alma Gaudia ha mosso i suoi primi passi nel 2010, per andare subito incontro a una rapida evoluzione. Un continuo crescendo di personalità e stile, che ha permesso alla formazione corale di allestire un repertorio articolato e di impatto, che si estende dalla polifonia rinascimentale all’opera lirica, passando per gli spiritual afro- americani, la musica sacra e i classici napoletani. Il tutto, con una particolare attenzione a un approfondito studio tecnico, vocale e stilistico.
Coro Polifonico Alma Gaudia
Salvatore Moscogiuri | direttore
Il Veris Chorus è un coro polifonico misto, nato nel 2016, e associato a Feniarco (Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali). Dalla sua fondazione, il coro è diretto dal M° Daria Palmisano. Ha nello storico alcune masterclass con il M° Luigi Leo e il M° Tina D’Alessandro.Vincitore del I° premio del Concorso nazionale “Città di Fasano” – Luglio 2020. Incisione Messa del Crisma del M° Gian vito Tannoia, per la Rivista liturgica Nazionale Psallite – Gennaio 2022.
Veris Chorus
Daria Palmisano | direttore
Il primo nucleo del coro risale al 1971 quando il maestro Saracino costituì e diresse il coro de I cantori della Concattedrale di Taranto; detta compagine successivamente assunse il nome di Coro Polifonico Tarentum ed ancora dopo divenne Coro aggregato all'Associazione onlus Amici della Musica "Arcangelo Speranza" di Taranto. I suoi componenti possono vantare, alle spalle, molteplici concerti, concorsi e registrazioni vocali a cappella e con orchestra.
Falanto Chorus
Nicola Luzzi | direttore
SCORRANO | SCHOLA CANTORUM FRANCESCANA
La Schola Cantorum Francescana di Scorrano riconosce la sua origine nell'anno 1979, avendo come ispiratore, maestro e guida, fra Vittorio Nardomarino. Il primo vero ed importante impegno di alto valore artistico fu la Missa De Angelis a 4 voci dispari. A seguire la Missa Prima Pontificalis di Lorenzo Perosi a 3 voci dispari per soprani, tenori e bassi presentandola per la prima volta in occasione dei solenni festeggiamenti del Serafico Padre San Francesco d’Assisi, il 4 ottobre del 1980.
Schola Cantorum Francescana
Padre Vittorio Nordomarino | direttore
La compagine nasce nel 2014 ed è formata da giovani coriste e coristi selezionati sull’intero territorio regionale. Il Coro Giovanile Pugliese è una formazione corale giovanile rappresentante della migliore coralità pugliese, un vero laboratorio formativo e un percorso esperienziale di eccellenza. Gli oltre 35 giovani coristi provengono dalle diverse provincie della Puglia ciascuno con un suo bagaglio d’esperienze le quali danno vita ad un articolato progetto che si rinnova periodicamente lasciando inalterata passione, effervescenza e vitalità musicale.
Coro Giovanile Pugliese
Luigi Leo | direttore