Cookie Consent by Free Privacy Policy website

I luoghi della Notte Bianca dei Cori

→ sfoglia il programma

→ scarica la mappa dell'evento

-

MUNICIPIO
Aradeo | Via Aldo Moro, 2

Aradeo è un comune italiano di 9 086 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. È situato nel Salento meridionale e fa parte del circuito dei "Borghi autentici". 76 m sul livello del mare.

Il Municipio sarà la cabina di regia dell'evento e la segreteria della Notte Bianca del Cori

-

CHIESA SAN NICOLA
Aradeo | Piazza Pio XII

La Chiesa Madre di San Nicola Vescovo fu consacrata al culto nel 1961. Affiancata dalla torre campanaria, presenta una maestosa cupola internamente mosaicata, così come l'abside, con raffigurazioni della vita di Maria e di Cristo.Nell'abside potrete ammirare inoltre la tela di San Nicola da Myra, cui è dedicata la Chiesa.


-

CHIESA S.S. ANNUNZIATA
Aradeo | Via Giusti, 11

Edificata nel XVIII secolo su fondamenta della prima metà del 1400, il cui Altare maggiore è una preziosa testimonianza dell'arte barocca. La costruzione delle fondamenta nella sede attuale sono avvenute nella prima metà del 1400. Il primo documento a farne menzione si trova tra gli atti di visita Chiesa della SS. AnnunziataPastorale di Mons.De Pennis dal 1451 al 1484. Ebbe un crollo totale sul finire del 1700 prima del restauro e ampliamento della fine del 1800. Ubicata nel nucleo antico, presenta una modesta facciata con semplici linee architettoniche; versa in uno stato di buona conservazione, è fruibile. Alla chiesa è attiguo un sobrio campanile. Attualmente è oggetto di alcune ristrutturazioni esterne.


-

CHIESA SAN ROCCO
Aradeo | Via Foresta, 7

La chiesa è un edificio di recente costruzione, privo di pretese architettoniche, arricchito di cornici e balaustre nel tentativo di superare l'anonimato di un comune ambiente di uso civile. E' costituita da un'unica aula di forma rettangolare, coperta con volta piana e illuminata da otto grandi finestroni e due oblò aperti sulle pareti laterali. Facciata La facciata quadrangolare è sezionata in due parti da strette lesene verticali: la parte maggiore culmina in un finto frontone, marcato da cornicioni; la parte minore, posta all'estrema destra di chi guarda, fa pensare all'imposta di un basamento destinato ad ospitare il campanile, mai realizzato. 
-

PALAZZO GRASSI
Aradeo | Via della Costituzione SNC

Palazzo Grassi è stata l'abitazione gentilizia di Luigi Grassi, aradeino ricco e generoso verso la comunità cittadina, che alla sua morte ha destinato il palazzo ad attività culturali e di formazione. Il palazzo, ricostruito nel XVIII secolo, ha una linea architettonica tipica delle dimore gentilizie salentine, con un prospetto monumentale, un portale con sculture in pietra leccese , un ampio atrio, un lucernario interno, un loggiato sul giardino e una cappella religiosa. L'appartamento nobile è al primo piano, con i soffitti affrescati in stile liberty, tra cui spiccano quelli di Agesilao Flora, artista di Latiano vissuto nel XVIII secolo. 
-

PIAZZA SAN NICOLA

Le origini di Aradeo sono tanto antiche quanto contraddittorie; è certo che subì per lungo tempo la dominazione greca, la civiltà romana, poi la saracena e per un tempo breve quella spagnola, francese e tedesca. La verità di questi fatti è riscontrabile nel linguaggio comune, nel quale vi sono vocaboli che confermano le dominazioni suddette.
Secondo la tesi diffusasi alla fine dell'800, la provincia nel X secolo fu invasa dai saraceni che distrussero numerosi casali nei pressi di Nardò e Galatina. Quindi, molto probabilmente, il paese è stato fondato da un gruppo di galatinesi che scampati a questa incursione saracena "eressero la nuova patria inaugurandola con l'ostia della pace nel sacrificio eucaristico". In questo caso o ipotesi il nome di Aradeo deriverebbe dai termini latini ara - arae : altare e Deus - dei : Dio.

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.