Cookie Consent by Free Privacy Policy website

Anno Accademico 2025/2026

Progetto di Attività Corale
Symposium Chorus – Coro dell’Università di Foggia
Anno Accademico 2025/2026

Premessa
Il Symposium Chorus rappresenta uno spazio privilegiato di incontro tra musica, formazione e comunità. L’attività corale sarà occasione di crescita artistica e culturale per studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo e per tutti gli appassionati della coralità che vorranno aderire al progetto. La partecipazione è gratuita. Non è richiesta una preparazione musicale specifica: la formazione verrà curata nel corso delle attività.

Obiettivi

  • Promuovere la pratica del canto corale come esperienza di inclusione, benessere e formazione.
  • Sviluppare un repertorio vario e innovativo che abbracci diversi generi musicali.
  • Offrire ai partecipanti strumenti di base e avanzati di tecnica vocale e lettura musicale.
  • Creare un ensemble stabile e riconoscibile che rappresenti l’Università di Foggia in eventi accademici, culturali e territoriali.
Repertorio
Il percorso corale 2025-2026 sarà caratterizzato dallo studio e dall’esecuzione di partiture appartenenti a diversi ambiti:
  • Choral-pop: arrangiamenti corali di celebri brani della musica leggera italiana e internazionale.
  • Choral-jazz: sonorità moderne, armonie raffinate e ritmi sincopati tipici del linguaggio jazzistico.
  • Gospel e Spiritual: il repertorio afroamericano nelle sue forme tradizionali e contemporanee.
  • Musiche della tradizione popolare: canti regionali e popolari rielaborati in arrangiamenti corali moderni.
Attività formative
Durante l’anno accademico, il Symposium Chorus sarà impegnato in un percorso che prevede:
  • Laboratori di tecnica vocale e respiratoria.
  • Attività di ensemble vocale per migliorare l’ascolto reciproco e l’intonazione.
  • Studio di lettura ritmica e intonata di partiture corali.
  • Approfondimenti su storia e stile dei generi musicali affrontati.
Attività performative
Il coro sarà protagonista di diverse iniziative pubbliche come concerti e rassegne promosse dall’Università di Foggia, partecipazioni a eventi culturali e accademici del territorio, eventuali collaborazioni con altri cori universitari e associazioni musicali, concerto finale a conclusione dell’anno accademico.


Luogo
L'attività del coro si svolgerà presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Foggia in Via Alpi, 176

Agenda degli appuntamenti 2025/2026

Dipartimento di Studi Umanistici 
Università di Foggia
Via Arpi, 176, 
71121 Foggia FG

Mercoledì 8 ottobre 2025 è previsto un primo incontro di presentazione del progetto.

► Mercoledì 22 ottobre 2025 | dalle 18,30 alle 20,00
► Mercoledì 29 ottobre 2025 | dalle 18,30 alle 20,00  

► Mercoledì 5 novembre 2025 | dalle 18,30 alle 20,00 
► Mercoledì 12 novembre 2025 | dalle 18,30 alle 20,00
► Mercoledì 19 novembre 2025 | dalle 18,30 alle 20,00
► Mercoledì 26 novembre 2025 | dalle 18,30 alle 20,00

► Mercoledì 3 dicembre 2025 | dalle 18,30 alle 20,00
► Mercoledì 10 dicembre 2025 | dalle 18,30 alle 20,00
► Mercoledì 17 dicembre 2025 | dalle 18,30 alle 20,00

► Mercoledì 14 gennaio 2026 | dalle 18,30 alle 20,00
► Mercoledì 21 gennaio 2026 | dalle 18,30 alle 20,00
► Mercoledì 28 gennaio 2026 | dalle 18,30 alle 20,00

► Mercoledì 4 febbraio 2026 | dalle 18,30 alle 20,00
► Mercoledì 11 febbraio 2026 | dalle 18,30 alle 20,00
► Mercoledì 18 febbraio 2026 | dalle 18,30 alle 20,00
► Mercoledì 25 febbraio 2026 | dalle 18,30 alle 20,00

► Mercoledì 4 marzo 2026 | dalle 18,00 alle 20,00
► Mercoledì 11 marzo 2026 | dalle 18,00 alle 20,00
► Mercoledì 18 marzo 2026 | dalle 18,00 alle 20,00
► Mercoledì 25 marzo 2026 | dalle 18,00 alle 20,00

► Mercoledì 15 aprile 2026 | dalle 18,30 alle 20,00
► Mercoledì 22 aprile 2026 | dalle 18,30 alle 20,00
► Mercoledì 29 aprile 2026 | dalle 18,30 alle 20,00

► Mercoledì 6 maggio 2026 | dalle 18,30 alle 20,00
► Mercoledì 13 maggio 2026 | dalle 18,30 alle 20,00
► Mercoledì 20 maggio 2026 | dalle 18,30 alle 20,00
► Mercoledì 27 maggio 2026 | dalle 18,30 alle 20,00

► Mercoledì 3 giugno 2026 | dalle 18,30 alle 20,00
► Mercoledì 10 giugno 2026 | dalle 18,30 alle 20,00

Questo sito utilizza cookies propri e di altri siti. Se vuoi saperne di più . Continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.